TECNICO PER L'AMMINISTRAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA APPLICATA AL PATRIMONIO TURISTICO CULTURALE

540 ORE DI ALTA FORMAZIONE + 460 STAGE IN AZIENDE DEL SETTORE
CON OTTIME POSSIBILITÀ DI INSERIMENTO OCCUPAZIONALE


IL PERCORSO È GRATUITO
Rivolto a giovani e adulti, residenti o domiciliati in Abruzzo, in possesso di un diploma di istruzione secondaria o equivalente.

Finanziato da:
REGIONE ABRUZZO – Dipartimento Sociale Enti Locali Cultura
PR FSE+ ABRUZZO 2021-2027
“Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita”

 

Il percorso si articola in 2 fasi:

  1. Corso di alta formazione (540 ore)

  2. Stage curriculare (460 ore) – Percorso individuale in azienda


Profilo in uscita:

Il corso forma una figura tecnica con forti competenze in ambito amministrativo-economico, capace di innovare i processi legati al patrimonio turistico e culturale.
L’obiettivo è formare un professionista ibrido – amministrativo e tecnico, con competenze trasversali, pronto a inserirsi in realtà aziendali che operano nel settore della promozione territoriale, digitale e culturale.


Moduli didattici (14 totali):

🔹 Competenze comuni relazionali – 50h
• Tecniche di comunicazione, analisi e reporting dei dati
• Applicativi informatici per la gestione dei flussi informativi e di comunicazione
• Inglese tecnico commerciale

🔹 Competenze comuni gestionali – 50h
• Qualità, sicurezza e sostenibilità di settore
• Tecniche di rilevazione dati e fonti documentali per la gestione d’impresa

🔹 Competenze tecnico-professionali 1 – 150h
• Normativa di riferimento fiscale e civilistica
• Principi di contabilità analitica e sistema di budget
• Software per la gestione dei dati e sistema di reporting

🔹 Competenze tecnico-professionali 2 – 150h
• Organizzazioni di impresa. Efficacia ed efficienza della struttura
• Fonti normative di settore
• Disciplina del lavoro, contratti collettivi e individuali

🔹 Competenze aggiuntive di curvatura – 140h
• Strategie e strumenti digitali di marketing per la valorizzazione del territorio
• Sviluppo d’impresa in ambito turistico-culturale ed enogastronomico
• Normative e gestione amministrativa per l’internazionalizzazione di impresa

SEDE DEL CORSO: Via Francesco Crispi, 17 – Avezzano (AQ)
DESTINATARI
: Giovani Adulti Diplomati residenti nella Regione Abruzzo 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Presso la sede della SGI FORMAZIONE in via Francesco Crispi, 17 -Avezzano  dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
e-mail: info@sgiformazione.it – tel: 0863.410876

 

Compila il form per essere ricontattato/a e ricevere tutte le informazioni per iscriverti a questo corso: